Il “compromesso storico alla francese”, l’accordo di “desistenza” fra i socialisti e la “destra sarkozista” (il recentissimo “Les Républicains, LR“, che ha sostituito il vecchio UMP) e la mobilitazione degli astenuti di fronte alla “calata dei barbari” (che ha portato ad un incremento della partecipazione del 7.41% tra il primo ed il secondo turno), hanno impedito al FN di conquistare anche solo una regione, pure risultando virtualmente il secondo partito di Francia.
Le reazioni a questo risultato possono essere diametralmente opposte, dipende dal punto di vista del commentatore … si può andare dal trionfalismo di chi ha passato notti insonni tormentato dal “pericolo nero” alla delusione di chi aveva visto nel (non ancora premiato) duo “Marine & Marion” le novelle “pulzelle di Francia“.
Come in tutte le cose, la verità sta un po’ nel mezzo … se e’ vero come e’ vero che il lepenismo non e’ certamente la risposta ai problemi della Francia e neppure un modello da esportazione per il resto dell’Europa, i problemi che hanno portato un terzo degli elettori francesi ad esprimere il proprio voto per il FN rimangono inalterati.
Questi nodi li avevamo sintetizzati in questi punti salienti all’indomani del primo turno e li riproponiamo qui inalterati:
Un sintomo del malessere profondo e’ l’innegabile spostamento “a destra” dell’elettorato, con oltre il 70% degli elettori che hanno preferito partiti di questo orientamento politico-culturale e con Sarkozy che si trova improvvisamente al “centro” dello spettro politico, ponte fra il radicalismo lepenista e le vecchie ricette di un PS ormai ridotto a terza forza dello schieramento.
La ricostruzione di un clima di fiducia fra i francesi non può che passare attraverso un dialogo aperto con la periferia, prima di tutto. La Francia non e’ solo Parigi e si tende a dimenticare che in tutti gli angoli de “l’esagono” vi sono situazioni di sofferenza: vi e’ stata, ad esempio, una certa correlazione fra il tasso di disoccupazione ed il voto per il FN al primo turno e la tensione fra la popolazione sul tema della sicurezza e della cosiddetta integrazione e’ palpabile a chiunque conosca anche superficialmente la sterminata “provincia” francese.
Aggiungi un commento