“Se negli ultimi decenni l’evasione fosse stata anche soltanto di un ottavo più bassa, noi oggi avremmo un debito pubblico inferiore a quello della Germania“. Cosi’ si esprime il direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Carlo Cottarelli. Ora, premesso che l’evasione e’ un fenomeno negativo ed antisociale, purtroppo no caro Carlo, non e’ cosi’; ciò sarebbe vero in un paese…
La nostra visione / modello e’ quello dei paesi dove il livello didisoccupazione e’ talmente basso che il problema praticamente non si pone o si risolve con misure ad hoc … oggigiorno il tema della continuità delreddito, anche in italia e’ una non-issue, visto che esistono diversi mezzi disostegno a chi rimane disoccupato (es. Cassa integrazione ma non solo). Il…
Mentre il teatrino della politica va avanti imperterrito, gli italiani diventano sempre più poveri. Solo nel mese di agosto sono arrivate all’INPS 114.925 domande per il sussidio di disoccupazione, + 8.5%.
CSV – Svizzera Antonio Ripa Solo il riconoscimento egualitario di ogni identità evita il diluirsi della singola identità. Il quinto paese per libertà economica al mondo ed uno tra i più ricchi al mondo,dove su 8mln di abitanti circa 2mln sono stranieri, tra cui io, insegna questo. Tutto il resto è omologazione del pensiero unico, ovvero distruggere l’identità di un…
DEMOGRAFIA ITALIA: IMMIGRAZIONE NON COMPENSERA’ PIÙ PER IL NATURALE DECLINO E PER LA PERDITA DI SEMPRE PIÙ GIOVANI CHE EMIGRANO ALTROVE. Demografia Italia: immigrazione non compenserà più per il naturale declino e per la perdita di sempre più giovani che emigrano altrove: ben il 60% in più in 10 anni. @EU_Commission #CountryReport Italy 🇮🇹 2018 https://t.co/EH0DieiHWA
Bois du Cazier (Marcinelle-Belgio), la miniera maledetta dove alle 08:10 dell’8 agosto 1956 scoppiò l’inferno, con l’incendio sviluppato innescato dal cavo elettrico e dall’olio fuoriuscito dal tubo dell’elevatore, tranciati da un carrello. Nella tragedia perirono 262 minatori, 136 italiani, solo 13 i superstiti di quel turno di lavoro. Varie commemorazioni in Italia ed in Belgio per ricordarli uno ad uno…
Vari amici, tra i quali Enrico Scarpini e Maurizio Poli ci stanno inviando messaggi che, con diverse sfumature sfumature affrontano il tema dell’automazione del lavoro, fra rischi ed opportunità. Il tema non e’ certamente nuovo … non e’ la macchina in se che toglie il lavoro (su questo principio i luddisti distruggevano i telai meccanici durante la rivoluzione industriale), piuttosto e’ la lentezza con…
Uno dei temi caldi di questo scorcio di inizio millennio continua ad essere quello, ormai “pluricentennale” per la verità, della relazione fra stato ed individuo. Più nello specifico: e’ concepibile che la relazione contrattualistica fra Stato e cittadino possa spingersi fino alla contrattazione minuta della contribuzione di quest’ultimo alla spesa pubblica, scegliendo di non contribuire (e quindi di non usufruire)…
Il presidente dell’INPS, Boeri, invece di preoccuparsi di rendere efficiente il carrozzone previdenzial/assistenziale pubblico, non perde occasioni per scatenare l’ennesima guerra fra poveri (emigrati italiani contro immigrati stranieri) in un tentativo maldestro di lanciare una cortina fumogena sul disastro dei conti del suo mandarinato. Ora, si lamenta nientemeno dei pensionati italiani che risiedono all’estero, lasciando intendere che non sarebbe “normale”…
La tabella sottostante e’ AGGIORNATA AL 7 SETTEMBRE 2015, con l’inclusione di alcune specifiche sul tema migranti / rifugiati presentate nel post del 24 Agosto scorso e con l’inserimento di una clausola sul conflitto di interessi nel diritto internazionale pattizio in merito alle imprese assegnatarie di contratti di ricostruzione postbellica. Lo scopo di questa tabella e’ di fornire una visualizzazione…