Brucia Notre Dame, il simbolo di Parigi … siamo tutti scioccati ed attoniti da quanto sta accadendo ma non possiamo fare a meno di notare come ciò sia paradigmatico del crollo di tutto quanto gli sta intorno, di una Francia in crisi profonda con se stessa e con gli altri … quando manca la sicurezza in se stessi, la fiducia…
La telenovela Brexit sta avendo alcuni effetti non previsti e non voluti: se il risultato aveva avuto l’effetto di togliere a personaggi come Nigel Farage ed al suo UKIP la terra sotto i piedi e farli sparire dalla scena, i ritardi ed i tentennamenti ce li hanno riportati: non per nulla la nuova creatura politica si chiama “Brexit Party” e…
Ricordiamo che gli USA non hanno mai accusato Assange di aver fabbricato fake news ne’ hanno mai smentito i contenuti di wikileaks … ce l’hanno con lui perché ha rilevato contenuti imbarazzanti ma veri
Carlo Annoni La brexit? La retorica del “volere è potere” così cara ai populisti di oggi come agli avventurieri politici di ieri, sta minando le istituzioni britanniche tanto all’interno quanto all’esterno.D’altra parte, dopo avere raccontato per decenni che il popolo ha sempre ragione, difficile oggi spiegare che questa è solo una balla raccontata per rabbonirlo nell’epoca del trionfo della ideologia…
Veramente incredibile questo livore verso Assange quando le grandi tragedie umanitarie e le guerre sono state proprio originate da quegli stati che gli fanno le pulci 😀
di Marco Garrone. Che cosa strana… pignorano la casa a chi non paga i prestiti… fassisti Ogni giorno mi chiedo fino a che punto si possa scendere in basso per raggirare la gente, e ogni giorno scopro che si può sempre fare di peggio di quanto avevo immaginato. Pare chiaro che le leggi demagogiche non siano sostenibili nel lungo periodo.…
In una nota in calce al capitolo 7 di “The Open Society and Its Enemies” Karl Popper descrive quello che definisce il “paradosso della democrazia“: la possibilità che una maggioranza decida per un tiranno di governare. Questo è il paradosso meno noto dei tre a cui presta attenzione, gli altri due sono il “paradosso della libertà” – la libertà totale…
18 anni fa la NATO interveniva unilateralmente nel conflitto in Kosovo senza mandato delle nazioni unite, bombardando la Serbia, Un intervento che suscito’ e suscita ancora amarezze, divisioni, interrogativi e che divide ferocemente l’opinione pubblica. Belgrado ha reagito bene, sapendo risollevarsi ed ora e’ uno dei protagonisti piu’ rispettati della scena balcanica. Il kosovo deve ancora dimostrare di sapere camminare…