Nel solo marzo del 2020 -93mila contratti a tempo determinato, -36 mila stagionali, -31 mila in somministrazione, -28 mila con contratto di lavoro intermittente. Lo dicono i nuovi dati Inps. La narrazione che nessuno sta perdendo il posto di lavoro è sempre più fragile.
di Marco Garrone I paradossi di un Paese, l’Italia, che ha smesso di progredire sul piano tecnologico, mentre le aziende provano a stare al passo, la manodopera sogna il pezzo di carta e il posto fisso e non si adegua alla digitalizzazione. Forse manca la cultura, mancano le opportunità di studio o soltanto gli italiani non hanno colto il cambiamento…
Dato piu’ alto nel mese degli ultimi 4 anni.
E’ crollata del 58% la richiesta di lavoro in somministrazione nell’ultimo trimestre del 2018, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si tratta della contrazione più significativa dal 2013, quando è stato costituito l’Osservatorio che monitora con cadenza trimestrale il mercato del lavoro in somministrazione attraverso le richieste delle imprese sul territorio di Milano, Monza e Brianza, Lodi. E’ quanto emerge…
Il Sud Europa si allontana sempre più dagli altri paesi europei … gli ultimi dati EUROSTAT indicano sul podio il “trio monnezza” Grecia, Spagna e Italia. Confronti impietosi. Rimanendo a casa nostra, a fine settembre tocchiamo il 10,1% contro una media comunitaria del 6.7% e del 8.1% per Eurozona. Non parliamo neppure di un paragone con la prima della classe,…
Mentre il teatrino della politica va avanti imperterrito, gli italiani diventano sempre più poveri. Solo nel mese di agosto sono arrivate all’INPS 114.925 domande per il sussidio di disoccupazione, + 8.5%.