Il caso Palamara rappresenta molto bene il circolo vizioso della malagiustizia e della malapolitica … la confusione fra i poteri dello stato porta inevitabilmente al clientelismo, voto di scambio ed al perpetuarsi delle disfunzioni.
di Rosario Orlando La magistratura svolge la sua funzione senza condizionamenti in piena libertà, com’è giusto che sia, di solito la fase di accertamento dura mesi se non anni. Ogni indagine ha la sua impronta, i suoi tempi, la sua delicatezza. Ogniqualvolta che gli indagati sono uomini politici, i magistrati inquirenti sono bersaglio di critiche di vario genere; possiamo ricordare…
A quasi vent’anni da quella terribile notte, 27 poliziotti responsabili delle violenze alla scuola Diaz e per le false prove ” per coprire le nefandezze perpetrate” subiscono una nuova condanna. Alti dirigenti, ispettori e agenti sono stati condannati dalla Corte dei Conti a risarcire un danno erariale pari a 2 mil.e 800 mila euro per danni materiali. Gilberto Caldarozzi, condannato…
Era febbario 2017 CSV scriveva GIUSTIZIA: INCHIESTE IN PERICOLO?I magistrati sono sul piede di guerra in merito agli obblighi inerenti la trasmissione delle indagini ai loro superiori e quindi potenzialmente al livello politico – ministeriale. Il Governo Renzi e’ andato oltre la delega ricevuta dal Parlamento, avendo di fatto abrogato il segreto investigativo. Trattasi del Decreto Legislativo del 19 agosto…
Il circolo vizioso della malagiustizia e della malapolitica … la confusione fra i poteri dello stato porta inevitabilmente al clientelismo, voto di scambio ed al perpetuarsi delle disfunzioni.