Non molti a dire il vero, ma forse sufficienti per delle prime impressioni.
Sia chiaro che ciò seguirà è comunque frutto di un’esperienza personale e rimane un’opinione soggettiva.
Gli stipendi sono assolutamente eterogenei e un insegnante madrelingua, con molta fortuna, potrebbe anche ambire a 6000 euro mensili con alloggio pagato.
Senza tuttavia prendere in considerazioni casi particolari, per una professione come la mia (graphic designer) la media si attesta tra gli 80.000 e 100.000 rubli mensili.
- affitto di una camera in appartamento con standard europei: 20.000-30.000 rub/mese
- affitto di un appartamento di 3 stanze: 60.000 rub/mese
- spesa settimanale al supermercato a persona: 1.500-2.000 rub
- cocktail al pub: 300-400 rub
- 40 minuti di taxi: 1.000-1.200 rub
- acquisto di un cellulare sui 250 euro: 12.500 rub
- cena fuori in catene fast food: 1.000 rub
Questo ovviamente porta problemi per le donne in maternità (che vedranno riconosciuta la percentuale solo sul dichiarato) e su eventuali contributi: la pensione (ammesso esista, è argomento alquanto confuso) tuttavia mi pare assolutamente insufficiente per vivere.
Non di rado si trovano ancora le comuni (kommunalka), ossia appartamenti condivisi da più nuclei familiari risalenti all’epoca sovietica, con bagno e cucina in comune. Ho avuto occasione di visitarne una… non è stata una bella esperienza.
Esistono caldaie cittadine per la fornitura di acqua calda che arriva nelle case tramite apposita rete e sono pochi ad avere lo scaldabagno. Questo comporta il taglio dell’acqua calda per circa una decina di giorni l’anno, quando in estate scatta la manutenzione dei tubi.
La burocrazia incide inoltre non poco nella vita degli stranieri: ottenere un contratto di lavoro e un permesso di soggiorno è estremamente arduo, e in mancanza di assunzione ci si deve affidare a visti trimestrali, il che significa entrare e uscire ogni 3 mesi (considerato il costo di visti, aerei e pernottamenti siamo sui 2000 euro annui). La procedura, anche se diffusissima, resta comunque non perfettamente legale, in quanto la regola imporrebbe un soggiorno inferiore ai 90 giorni ogni 180, e ai 180 ogni 360.
Ottenere la cittadinanza è un processo molto lungo, anche da sposati.
A Mosca vige l’equazione autista=taxista e chiedere l’autostop è la normalità, soprattutto dopo l’una di notte quando la metropolitana chiude. Un viaggio di venti minuti vi costerà, in media, 300-400 rubli.
Un biglietto singolo costa 60 rubli, una tessera trimestrale illimitata 5000.
Dallo scorsa estate la situazione economica è cambiata molto: improvvisamente è arrivata la crisi. L’ennesima. Ogni 8 anni mediamente la crisi si abbatte su un’economia piuttosto instabile (l’ultima risale al 2008), ma è anche vero che si riprende altrettanto velocemente.
Facendo un paragone, se l’Italia è in crisi nel 2015 possiamo essere certi lo sarà anche nel 2020. Se la Russia è in crisi oggi, potrebbe non esserlo più tra due anni.
Parlare di crisi resta comunque un piccolo paradosso, in quanto moltissime persone non hanno mai conosciuto il benessere economico.
Gli stranieri che hanno investito qui sono invece particolarmente colpiti, soprattutto chi basava i propri profitti sulle quantità di venduto, e molti di loro stanno abbandonando.
La Russia ha un’economia pressoché basata sulla vendita di materie prime e durante questi ultimi anni non ha investito a sufficienza nella creazione di un tessuto produttivo medio.
La produzione interna resta inferiore alle potenzialità e le importazioni altissime.
Quest’anno Mosca è diventata il primo fornitore di idrocarburi della Cina, scalzando l’Arabia Saudita.
I rapporti tra i due paesi si figurano come sempre più stretti, anche come conseguenza delle sanzioni occidentali.
I rapporti con la Cina dovrebbero portare la Russia ad investire maggiormente nella tecnologia (considerato che la prima è leader nella produzione industriale a basso costo): i risultati sembrano tuttavia ancora lenti.
L’investimento in mercati diversi dall’energia creerebbe immancabilmente un nuovo ceto medio e una distribuzione della ricchezza… con nuove pericolose voci “fuori dal coro”.
C’è anche da dire che i russi amano “l’uomo forte”, il padre che guida con mano ferma il proprio popolo, e vedrebbero come debole un leader troppo democratico (nota: considerata la qualità dei nostri rappresentanti e la situazione che vige in Europa, non mi sento in grado di dare lezioni di democrazia).
Il debito pubblico è molto basso, solo il 14% del PIL, contro il 132% italiano.
Il rublo, di contro, si è svalutato molto: nel 2005 il tasso di cambio rub/eur era di 36, perdendo progressivamente il 10% in 9 anni. Nel 2014, causa guerra, sanzioni e costo del petrolio, ha perso ulteriormente, arrivando a toccare il centesimo di euro lo scorso gennaio. Attualmente (luglio) si attesta sui 60, ma queste continue oscillazioni non fanno certo bene al mercato.
Il tasso di disoccupazione è piuttosto incerto: prima della crisi avrebbe dovuto aggirarsi tra il 7 e il 10% (i dati ufficiali parlavano del 6%), mentre ora potrebbe arrivare al 12% (almeno secondo il Moscow Times).
E l’impatto con i russi?
I russi sono molto orgogliosi e amano profondamente la loro terra. Ma, al tempo stesso, sono attratti dall’Europa e dagli USA.
Personalmente mi sono trovato molto bene e non potrei chiedere di più: scoperta la mia nazionalità hanno sempre cercato di aiutarmi e di farmi sentire a casa.
Per un expat credo sia una bella esperienza fermarsi qui per un po’.
Di contro, molti russi (specie i non giovanissimi e chi non è abituato a viaggiare) hanno ora timore a venire in Europa per paura di essere aggrediti o emarginati, e sono molto lieti nel sentire che i rapporti con l’occidente sono incrinati solo a livello politico, non certo popolare.
La sanità pubblica non l’ho ancora provata ma, a detta di chi l’ha fatto, pare non avere standard molto alti.
Resta il mercato moscovita, comunque enorme, ma che richiede necessariamente l’uso della lingua.
Non sono in molti infatti a padroneggiare l’inglese a dovere.
Studiare russo a Mosca costa parecchio: un tutor privato costa non meno di 1000 rub l’ora, e i corsi universitari circa 2000 euro al mese.
Molto meglio studiare fuori Mosca: con 2000 euro avrete lezioni giornaliere per un anno, costo del visto incluso.
Se necessitate di comfort, di stabilità e già pensate alla pensione, allora non è il paese adatto.
Se invece desiderate mettervi in gioco in uno dei pochi paesi al mondo che ancora guarda l’Italia come un paese di eccellenze, se amate lasciarvi trascinare dagli eventi e odiate la routine, allora Mosca potrebbe fare per voi. Tutto questo, per quanto mi riguarda, una volta trovata una casa con bagno pulito 🙂
![]() |
Aggiungi didascalia |
Aggiungi un commento