
… già, è opinione ormai comune che quando si parla di denaro spesso non si guarda in faccia nessuno, né si bada alla nazionalità o al colore della pelle, a volte basta avere le possibilità e davanti a te si aprono porte, anzi grandi portoni, ma non è tutto qui..spesso la sete di guadagno spinge ad un atteggiamento “ipocrita” e pieno di contraddizioni che sono del tutto umane e dalle quali nessuno di noi è immune;
La premessa per riflettere sul tanto chiacchierato “Black Friday” notizia diffusa in rete tramiti i canali social. Chi di noi venerdì 27 novembre scorso, non ha ricevuto un messaggio sms sul proprio smartphone o tramite mail da parte del proprio negozio di fiducia che invita a fare acquisti a prezzi scontati?Critichiamo gli americani e poi ne esportiamo dalla loro cultura usi e costumi.
Il Black Friday si riferisce al giorno in cui negli Stati Uniti, segue la festa del Ringraziamento, non è un giorno fisso sul calendario ma varia di anno in anno, e la tradizione vuole che i negozi applichino degli sconti… tradizione ormai copiata in tanti paesi europei Italia compresa. Cosa significa questa operazione di svendita? Ressa e lunghe file fuori dai negozi soprattutto le catene importanti, ecco perché il nome black Friday (venerdì nero) ma soprattutto sottintende grandi guadagni per le attività commerciali.
Di solito al venerdì nero segue poi il Cyber Monday (altra tradizione americana), che si riferisce al primo lunedì successivo il black friday, ma che riguarda i grandi sconti riservati al solo settore dei prodotti di elettronica.
Tutto questo non può quindi non essere considerato con grande interesse da parte degli analisti finanziari soprattutto negli Stati Uniti, che lo considerano un indicatore/termometro per misurare il potere di acquisto da parte dei consumatori. In Italia Coldiretti prevede che in queste giornate molti italiani approfitteranno per fare i regali di Natale.
Questa usanza del tutto americana, si sta quindi diffondendo molto nel nostro paese, proprio per il vantaggio economico che ne consegue e che spinge soprattutto all’internazionalizzazione mediante l’e-commerce, ovvero gli acquisti via internet (on line) e che cresce sempre di più.

Massimo Bernacconi é l’anima di Candidati Senza Voce, nonché l’elemento trainante…