Di Maio: “lo Stato e’ FS (noi cittadini italiani) parteciperanno al salvataggio di Alitalia con quote superiori al 50%”.
L’ingresso delle Ferrovie nella compagnia aerea arrechera’ un danno abnorme agli utenti attraverso lo azzeramento della concorrenza tra treni ed aerei su numerose tratte , a partire dalla Roma – Milano e un forte rincaro delle tariffe.
Un costo di 145 euro per ogni italiano
Quanti soldi ha messo finora lo Stato dentro Alitalia? Punto di partenza per questo calcolo è uno studio dell’Area studi di Mediobanca. Quello studio, anticipato dal Sole 24 Ore il 23 maggio 2015, aveva calcolato in 7,4 miliardi i costi diretti, per lo Stato e la collettività, originati dalla gestione Alitalia in quarant’anni, dal 1974 al 2014. Una somma calcolata in valori monetari aggiornati al 2014, quindi rivalutando i versamenti degli anni precedenti. Quel costo teneva conto di interventi nel capitale e altri finanziamenti pubblici, depurati dagli incassi ottenuti dall’Iri e dallo Stato (dividendi, imposte, vendita di azioni): questo dava un saldo negativo di 3.322 milioni nel periodo 1974-2007. Poi c’erano i costi conseguenti all’operazione fatta da Berlusconi nel 2008 con il commissariamento di Alitalia: tra prestito ponte (300 milioni dell’epoca) mai restituito, rimborsi di bond, cigs e integrazione al reddito per i dipendenti per 7 anni con l’80% dello stipendio effettivo, stima del passivo patrimoniale dell’amministrazione straordinaria, intervento di Poste per 75 milioni a fine 2013, Mediobanca ha calcolato un onere ulteriore di 4.100 milioni. Il totale era di 7 miliardi e 422 milioni. Se rivalutiamo quella cifra a oggi è salita a 7 miliardi e 620 milioni. Dovremmo aggiungere l’ulteriore versamento di 75 milioni di Poste Italiane a fine 2014 (per l’operazione Etihad) e i 900 milioni “prestati” dal governo Gentiloni. Arriviamo così a un costo totale di 8 miliardi e 595 milioni a ottobre 2018. Aggiungiamo ancora i 100 milioni di interessi finora maturati sul prestito che non sono stati rimborsati e si sale a 8 miliardi e 700 milioni (equivalente a 145 euro per ogni italiano, compresi i neonati).


Massimo Bernacconi é l’anima di Candidati Senza Voce, nonché l’elemento trainante…