Di Marialuisa Colonna Romano
Mi sembra che su certi argomenti non sia ammissibile proporre il referendum popolare: per esempio non si può fare un referendum sul pagamento delle imposte o tasse. Perché se la maggioranza o la totalità del popolo votasse per il non pagamento delle tasse lo Stato (qualunque Stato) si dissolverebbe istantaneamente. Come se a una persona venisse a mancare l’aria che respira. Lo stesso vale per i trattati internazionali. Infatti mi pare che la nostra Costituzione sottragga questi argomenti all’assoggettabilita a referendum. E questa regola è stata posta a tutela della democrazia e il motivo lo possono spiegare gli studiosi di diritto costituzionale: si tratta di salvaguardare l’esistenza dello Stato. Infatti mi sembra che la Brexit sia stato un grave errore e molti hanno sostenuto che se dopo qualche tempo in Gran Bretagna si fosse fatto un nuovo referendum il risultato sarebbe stato l’opposto del precedente. Non si può legare l’identità dello Stato alla variabilità delle emozioni popolari.
Buona riflessione


Massimo Bernacconi é l’anima di Candidati Senza Voce, nonché l’elemento trainante…