LA TOUR EIFFEL– il simbolo della Ville lumière
Il 28 gennaio 1887 ricorre l’anniversario dell’inizio della costruzione della più famosa torre di Parigi, la tour Eiffel, che presto diventò il simbolo di Parigi, inaugurata il 31 Marzo 1889.
La Torre progettata da un ingegnere, Gustave Eiffel, doveva essere un edificio provvisorio eretto solo in occasione dell’Esposizione Universale del 1889, ma poi questa struttura avveniristica piacque e non venne più demolita..
Per almeno 40 anni la torre fu la più alta al mondo e nessuno oggi può pensare a Parigi senza la Tour Eiffel.
Più tardi nel 1909, contestata dall’élite artistica e letteraria di Parigi, rischiò di essere demolita, fu salvata solo perché ci si rese conto che la piattaforma era ideale per le antenne di trasmissione necessarie alla nuova scienza della radiotelegrafia. Per questo motivo durante la prima guerra mondiale divenne arma strategica e sulla sommità venne installata una grande centrale di ascolto che intercettava trasmissioni radiotelegrafiche tra Madrid e Berlino.
La struttura rese possibile la comunicazione con le navi da guerra e con i dirigibili, così come l’intercettazione di messaggi del nemico; intercettazioni che resero possibile l arresto di Gertrude Zelle e Mata Hari.
La torre è alta 323 metri se si conta anche la sua antenna di 20 metri e per il suo mantenimento servono 50 tonnellate di vernice ogni 7 anni.
Per raggiungere la cima della torre vi sono due possibilità: salire i 1665 scalini oppure i due ascensori che hanno ancora meccanismi originali del 1889.
A sud-est della torre si allunga una distesa erbosa dove un tempo partivano i primi voli in mongolfiera.
Foto: opera pittorica di Jean Bereaud – la belle époque
Parigi -entrata Esposizione Universale 1889


Massimo Bernacconi é l’anima di Candidati Senza Voce, nonché l’elemento trainante…