C.S.V.-Lombardia
Enrico scarpini
Il 25 aprile 1953 venne pubblicato l’articolo su Nature che descriveva il modello del filamento a doppia elica di DNA.
Il 28 febbraio 1953 James Watson e Francis Crick annunciano di aver determinato la struttura chimica del DNA, l’acido deossiribonucleico, presso il laboratorio Cavendish del dipartimento di fisica di Cambridge. Crick annunciò la scoperta in maniera altisonante entrando nell’Eagle Pub di Cambridge ed esclamando: “Abbiamo scoperto il segreto della vita!”. Costruirono letteralmente un modello di doppia elica del DNA con filo di ferro e cartone, e il 25 aprile dello stesso anno pubblicarono su Nature il loro paper “A structure for deoxyribose nucleic acid” che gli valse il premio Nobel per la medicina nel 1962. Il premio fu condiviso con Maurice Wilkins del Medical Research Council. Quest’ultimo lavorava allo studio ai raggi X della struttura del DNA e aveva mostrato ai due in precedenza i risultati ottenuti da una giovane scienziata con cui lavorava, Rosalind Franklin, e che furono fondamentali (assieme agli studi di biochimica di Erwin Chargaff) per ottenere l’intuito con cui costruire la struttura della doppia elica. Rosalind Franklin purtroppo non poté condividere il Nobel poiché morì di cancro prima e il premio non viene assegnato postumo.


Massimo Bernacconi é l’anima di Candidati Senza Voce, nonché l’elemento trainante…