Qui di seguito i nostri flash / commenti e quelli dei nostri amici sui risultati che stanno arrivando. In alto i più recenti.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un suggerimento da Rossana Marina

Qualcosa continua a non tornarmi dalle analisi del voto. Per esperienza diretta e guardando i dati in profondità constato che non si tendono più a dare i risultati delle schede nulle, delle schede bianche e degli astenuti. Così in tv, sulla rete, sui giornali. Nello specifico mi riferisco alle europee, ovviamente le amministrative sollecitano altra partecipazione ovunque. Guardando solo i dati del Comune in cui voto, ho l’impressione che oltre il 40 per cento (in altri casi mi sembra si vada anche oltre il 50 per cento) dell’elettorato non abbia votato per nessuno dei soggetti in competizione tra astensione, schede annullate e schede bianche. Perché gli analisti e i politologi non danno più conto di questo fenomeno? Stiamo infatti da anni parlando di percentuali ricavate da chi ha votato per una lista e non dai dati proporzionali assoluti dell’elettorato. Ho infatti l’impressione che in stragrande maggioranza gli elettori italiani non si schierino ed esprimano così un giudizio netto (forse neanche troppo inconsapevole) sulla possibile assenza di una offerta politica adeguata. Oltretutto, questo scenario sta anche all’origine, a mio modesto parere, della velocità e della trasformazione repentina dei flussi elettorali. Ricordo che in Prima Repubblica, i cittadini votavano con percentuali di quasi il 90 per cento di partecipazione e quasi tutti sceglievano una lista o un partito. E che, allora, i rapporti di forza tra partiti dopo il voto rispecchiavano le tendenze reali della società. Oggi?
Luciano Lanna

La responsabilità ascesa formazioni reazionarie-identitarie e’ di quei partiti “rispettabili” che non hanno (più) la credibilità necessaria per raccogliere voti. Il “consumatore politico” (cittadino-elettore) ha sempre ragione. Facciano autocritica, si rinnovino e si presentino alle prossime elezioni con programmi credibili e candidati decenti, se pensano di meritarsi il voto degli astenuti. Poi ne riparliamo.

Un’italia spaccata in due … ma con la costante Lega … il PD seconda forza al Nord scende al terzo posto al Sud ed Isole … dove il c.d. reddito di cittadinanza ancora traina il voto verso i pentastellati … con gli 80€ di Renzi ormai caduti nel dimenticatoio.

#EmiliaRomagna #Toscana #ElezioniEuropee2019 #Lega espugna roccaforti ex rosse: il sistema clientelare e di apparato in piedi dal dopoguerra sta assestandosi definitivamente sui nuovi padroni? D’altronde, fino al 25 luglio 1943 erano tutti fascisti, no? https://t.co/e3OAYvttOY pic.twitter.com/4MMFP81Ju9
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019


Qui di seguito i risultati del voto all’estero.
Non sorprende più di tanto la buona performance del PD e di + Europa. In generale l’elettore “espatriato” e’ un po’ più “progressista” di quello che risiede in Italia. Inoltre, non va sottovalutato che la mobilitazione storicamente e’ più importante per i partiti cosiddetti “di sinistra” di cui il PD e’ l’erede e che quindi può contare su molti appoggi da sindacati, patronati italiani all’estero, associazioni, mentre il voto “nostalgico” sul quale contava la destra (ex) tremagliana non ha mai fatto breccia in Europa.
Fatte le debite proporzioni, visto che ha votato meno dell’otto % dell’elettorato.


#ElezioniEuropee2019 🇪🇺 #MatteoSalvini sta dando al paese ciò che l’elettore medio (o sarebbe meglio dire, l’elettore superstite) chiede. Di per sé il #capitone non è un problema, ha semplicemente fatto un buon lavoro di marketing. https://t.co/e3OAYvttOY pic.twitter.com/ATF2m1hsU0
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019


Tra 44% di #astenuti #elezionieuropee2019 c’e’ anche molto #astensionismoattivo, che in quanto a coscienza politica ne ha molta di più di chi vota per partito preso simboli che già nel XX secolo erano logori e squalificati #falceemartello o #fascilittori https://t.co/e3OAYvttOY pic.twitter.com/rSQH7E5WM6
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019

Consoliamoci con il fatto che almeno la c.d. #estremasinistra sedicente comunista da noi e’ praticamente sparita e #estremadestra non pervenuta proprio … #ElezioniEuropee2019 🥛 #bicchieremezzopieno #ElezioniEuropee2019 #elezioni2019 https://t.co/e3OAYvL4Gw pic.twitter.com/IVfOR9XNwN
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019

… i #grillini ci hanno ci dimostrato come dilapidare un patrimonio di voti … dalle #5stelle⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ alle #5stalle 🐄🐮 nello spazio di una elezione … https://t.co/e3OAYvttOY #ElezioniEuropee2019 🇪🇺
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019

#Belgio 🇧🇪 #ElezioniEuropee2019 #europa2019 nelle #Fiandre sfonda la formazione #estremadestra del #vlamsbelang mentre in #Vallonia avanza #estremasinistra del #PTB. Nubi nere quando #cleavages etnici e politici si sovrappongono https://t.co/e3OAYvttOY pic.twitter.com/NOJDzKD5wj
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019

#ElezioniEuropee2019 #Europawahl2019 astensione in #Italia in crescita (affluenza del 56,09% contro il 58,69% precedente). Si crea un bacino di voti disponibile per chi abbia programmi credibili. Bene così. Purché sia #astensionismoattivo https://t.co/e3OAYvttOY pic.twitter.com/uRBYLDXECR
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019

#lelezionieuropee #elezioni2019 #ElezioniEuropee2019 elettori italiani residenti all’estero sfiduciati : si reca alle urne per i candidati italiani meno del 8% : il resto votano per candidati nei paesi di appartenenza o si astengono. #astensionismoattivo pic.twitter.com/Bx6B0Q6xSk
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019

Risultato dello zero virgola basso per #casapound nonostante esposizione mediatica è unica nota positiva di queste #ElezioniEuropee #Europee2019 😎
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019

#Europee2019 il flop di #piuEuropa dimostra come testoni (ex) #ALDE non imparino mai da errori del passato e si affidino sempre agli stessi scredidati personaggi. pic.twitter.com/5ld6Pr4yTv
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019

I dati dicono che unico vincitore di queste elezioni è #MatteoSalvini / #Lega … piaccia o non piaccia. pic.twitter.com/2C4MfzSZcB
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019

#ElezioniEuropee2019 crollo pentastellati dovuto alla scelta scellerata del #m5s di governare con la #LegaNord e della pessima gestione degli equilibri nella coalizione. pic.twitter.com/ivCLEcpNTv
— Candidati Senza Voce (@Candid_S_Voce) May 27, 2019





Massimo Bernacconi é l’anima di Candidati Senza Voce, nonché l’elemento trainante…