
Soluzioni semplici a problemi complessi non esistono … il principale problema italiano e’ proprio antropologico … esemplificato da chi pensa che la natura delle nostre debolezze sia esogena quando invece e’ essenzialmente nostrana. ammesso e non concesso che si arrivi ad un cambio di mentalità, i nodi che sanciscono l’insostenibilità del nostro modello economico sociale sono essenzialmente tre:
- alta tassazione ;
- assistenzialismo;
- inefficienza ed inefficienza della spesa pubblica.
Ora, elencarli e’ facile, affrontali e’ molto difficile in quanto per farlo va messo in discussione l’intero sistema di potere e relazioni economico sociali.

Massimo Bernacconi é l’anima di Candidati Senza Voce, nonché l’elemento trainante…
Condivido l’intervento. Ma non sono certo di aver capito il senso che dai al concetto di natura antropologica del problema italiano. Forse qualche spiegazione in più non guasterebbe.
Ciao Mario, grazie per il commento. La questione in effetti e’ “antropologica” nella misura in cui e’ “culturale” … la tesi e’ che, a causa della complessa evoluzione della società nel nostro paese, certi comportamenti che potremmo definire “antisociali” si sono invece rivelati vincenti … la cultura dell’appartenenza premia rispetto a quella del merito e quindi la mentalità si e’ evoluta di conseguenza. Tema molto complesso che effettivamente, come scrivi tu, meriterebbe di esser approfondito.
Grazie del chiarimento, che è chiaro (mi scuso per il bisticcio). Sostanzialmente concordo.
Aspetto gli approfondimenti. 😉
Grazie a te … per gli approfondimenti, se hai idee, siamo lieti di accoglierle e discuterne.