Sin da inizio pandemia questo think tank ha ritenuto la strategia Zero Covid unica arma vincente per tutelare meglio la salute e giovare all’economia, ed ecco i numeri a darci ragione, peccato che la classe politica italiana abbia ancora una volta ignorato i nostri consigli.
I paesi del G10 sono molto più colpiti dalla pandemia in tutti gli aspetti rispetto ai paesi OCSE che hanno optato per la strategia Zero Covid o simili, benchmark rappresentativo di 82 milioni di abitanti delle democrazie economicamente avanzate.
Il numero di morti per milione di abitanti era 44 volte superiore nei paesi del G10, il che significa 1,1 milioni di morti di troppo entro il 30 giugno 2021. Anche la performance economica, le libertà civili e la mobilità sono state peggiori.
La strategia Zero Covid giova all’economia e accelera la ripresa
Nel 2020, i paesi che applicano la strategia Zero Covid erano quasi tornati alla normale attività economica. Il loro PIL è diminuito solo leggermente (-1,6%) rispetto al 2019. Nel frattempo, il calo del PIL è stato maggiore (-5%) nei paesi del G10 che non avevano debellato il virus.
