di Massimo Bernacconi Premessa per i commentatori col coltello fra i denti: questo post discorre della realtà dei regimi e dei suoi sostenitori, non delle distinzioni cattedratiche di carattere filosofico, che sono enormi ma che sulla pelle di chi ci ha rimesso le penne non lasciano poi troppo il segno. I nazifascisti sono stati sconfitti militarmente dalle potenze alleate (quelle…
di Pierluigi Montebello Ho visto che la discussione (sull’astensionismo, ndr) si è accesa, ma non sono riuscito a seguirla commento per commento, anche se ho l’impressione che si ripetano più o meno le stesse cose. Tengo molto a precisare che la mia posizione(tra l’ altro alle europee non sono ancora sicuro della scelta che prenderò) non è dettata dal ripudio della…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Carlo Annoni Dopo oltre un secolo di crescente interventismo pubblico (fatti salvi brevi intervalli), con una spesa pubblica che oggi va oltre la metà del PIL nazionale , includendo nel PIL la quota (circa 20%) di nero e criminalità, è difficile pensare che non sia la politica a scegliere perdenti e vincenti in ogni settore…
In una nota in calce al capitolo 7 di “The Open Society and Its Enemies” Karl Popper descrive quello che definisce il “paradosso della democrazia“: la possibilità che una maggioranza decida per un tiranno di governare. Questo è il paradosso meno noto dei tre a cui presta attenzione, gli altri due sono il “paradosso della libertà” – la libertà totale…
Democrazie “à la carte” Ricordando la morte di sir.W.Churchill, 24 gennaio 1965.Churchill’s famous dictum: “Democracy is the worst form of government, except for all those other forms that have been tried from time to time.” (from a House of Commons speech on Nov. 11, 1947)Per una volta sono d’accordo con Churchill ma non bastano le dita delle mani per contare…
La Democrazia esiste laddove non c’è nessuno così ricco da comprare un altro e nessuno così povero da vendersi. (Rousseau). Ma non è così. Oggi si vendono anche i ricchi.
Riflessione a margine delle considerazione sul successo di formazioni estremiste nelle recenti elezioni in Germania e Slovacchia che stiamo discutendo nel gruppo facebook di CSV. C’è anche un altro aspetto da considerare, che abbiamo affrontato in passato in relazione al caso italiano ed a forze decisamente diverse e molto più “folcloristiche” come possono essere Lega o M5S. Questo tipo di…