Qui di seguito i nostri flash / commenti e quelli dei nostri amici sui risultati che stanno arrivando. In alto i più recenti. Riceviamo e volentieri pubblichiamo un suggerimento da Rossana Marina Qualcosa continua a non tornarmi dalle analisi del voto. Per esperienza diretta e guardando i dati in profondità constato che non si tendono più a dare i risultati…
di Marialuisa Colonna Romano Da parecchio tempo sto cercando di capire la questione dello sbarramento del 4% alle elezioni europee: ovvero se un partito non raggiunge la percentuale prevista avrà zero seggi nel Parlamento Europeo. Quindi mi sono chiesta quale destino abbiano i voti dati dagli elettori a quei partiti e credo di avere capito che saranno ripartiti proporzionalmente fra…
Alcune amiche di CSV ci hanno segnalato allarmate che sul certificato pervenuto in questi giorni e che deve essere presentato ai seggi istituiti per le votazioni alle Europee da ambasciate e consolati in giro per l’Europa, unitamente al cognome da nubile e’ riportato anche quello del marito. Ora, l’inquietudine proviene dal fatto che, a seguito della riforma del diritto di…
di Rosario Orlando Con la successione vengono trasferiti i patrimoni ( attività e passività ) accumulati durante la propria esistenza. Nel settore privato, il codice civile da all’erede la possibilità di rinunciare all’eredità, in quello pubblico non è possibile, vuoi o non vuoi, se sei cittadino di una nazione devi caricarti sulle spalle il peso del debito pubblico. I politici…
Distribuisci e copia sulla tua bacheca le locandine ed i link per la campagna di astensione alle elezioni europee del 26 Maggio. Link utili per spiegare il senso dell’astensionismo attivo ASTENSIONISMO ELETTORALE: TATTICA VS STRATEGIA ASTENSIONISMO ATTIVO ASTENSIONISMO: CHE FARE IN CONCRETO PER RESPONSABILIZZARE LA POLITICA? (ANCORA) SUL DIRITTO CIVICO ALL’ASTENSIONE L’OBBLIGATORIETÀ DEL VOTO NEL MONDO MACRON: RICONOSCERE ASTENSIONISMO ATTIVO!…
Di Alcas Elzer Nino Questa sera ascoltando, per la verità molto distrattamente, il TG1 delle 20.00 ed il servizio sulla campagna elettorale dei vari partiti, è sorta in me una domandina: ” ma il 26/05 voteremo per le politiche … o per l’Europa?” Perché non ho sentito uno, dico uno, dei candidati intervistati parlare dell’Europa. E’ logico questo comportamento? Per…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Sergio Farris Il 9 aprile scorso Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, hanno reso pubblico un appello congiunto a favore dell’Europa. Esso non ha, tuttavia, suscitato il dibattito che avrebbe meritato. Peccato, perchè dal tenore dell’appello è possibile ricavare lo stato confusionale in cui versano le “Parti sociali”, con particolare riferimento alle Organizzazioni sindacali. (E’ difficile…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Rosario Orlando Se si fa il punto sui risultati raggiunti fino ad ora dall’Europa, rileviamo molto di positivo e tanto di negativo. Pertanto, si deve imboccare la giusta strada e rilanciare l’Unione europea. Il buon senso deve prevalere assieme all’unione d’intenti. È necessario un’iniezione di altruismo e meno egoismo, è necessario fare maturare una visione…
La telenovela Brexit sta avendo alcuni effetti non previsti e non voluti: se il risultato aveva avuto l’effetto di togliere a personaggi come Nigel Farage ed al suo UKIP la terra sotto i piedi e farli sparire dalla scena, i ritardi ed i tentennamenti ce li hanno riportati: non per nulla la nuova creatura politica si chiama “Brexit Party” e…
Si avvicinano le elezioni europee di maggio.Quale coalizione ha, secondo voi, le migliori probabilità di vittoria? Sondaggio proposto da Marco Garrone.P.S. non chi vorreste, ma chi credete vincerà