Sarebbe interessante fare un calcolo e sapere quanti dei commenti e “likes” ai candidati (ed ai partiti) alle prossime elezioni amministrative ed europee sono genuini e quanti invece sono dovuti a legami familistici (spesso amorali), a sostenitori o detrattori prezzolati / stipendiati, a semplice spirito gregario di chi aspetta la briciola che cadrà dal piatto del potente di turno dopo…
Riceviamo, non necessariamente condividiamo ma volentieri pubblichiamo da Aurelio Mustacciuoli Perché sono convintamente ancap (o come diavolo volete chiamarlo se vi fa paura il nome) Torno con un breve post su un punto che ritengo molto importante e che merita uno scritto più strutturato che mi riprometto di fare appena avrò tempo. Essere ancap per me vuol dire solo porre…
di Massimo Bernacconi Ormai molti anni fa ebbi la peregrina idea che se avessi voluto salvare il mondo sarei dovuto necessariamente entrare in politica. Prima di farlo ufficialmente attesi pero’ di laurearmi … non per poter sventolare il “pezzo di carta” e darmi un tono da “Dottore”, ma in quanto ritenevo che fosse eticamente necessario per l’aspirante politico l’aver studiato…
Democrazie “à la carte” Ricordando la morte di sir.W.Churchill, 24 gennaio 1965.Churchill’s famous dictum: “Democracy is the worst form of government, except for all those other forms that have been tried from time to time.” (from a House of Commons speech on Nov. 11, 1947)Per una volta sono d’accordo con Churchill ma non bastano le dita delle mani per contare…
La Democrazia esiste laddove non c’è nessuno così ricco da comprare un altro e nessuno così povero da vendersi. (Rousseau). Ma non è così. Oggi si vendono anche i ricchi.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.Di Marialuisa Colonna Romano Si, c’è differenza tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta (oggi tecnicamente impossibile). I populisti credono di realizzare la democrazia diretta ma se va bene stanno attuando una oligarchia un po’ strana: forse una doppia oligarchia. Chi si riconosce nelle scelte degli oligarchi è soddisfatto, tutti gli altri non sono ascoltati, ma irregimentati o,…
L’estemporanea uscita di Beppe Grillo (estendere il diritto di voto ai sedicenni) ci stimola una riflessione in senso opposto: come si fa in termini pratici a toglierlo ai cosiddetti “analfabeti funzionali“? E soprattutto, chi decide chi essi siano, in base a quali criteri, senza per questo venir meno ai principi di base dell’ordinamento democratico? Come evidenziato varie volte, siamo ai…